MIELE

Miele di Acacia
Raccolto dalle nostre api all'inizio del mese di Maggio nelle prime colline di Fidenza .Si presenta come un miele a lenta cristallizzazione di colore giallo paglierino. Definito come miele delicato con lieve sentore di vaniglia, spesso utilizzato dove non sono richiesti aromi o note decise e persistenti.
​
50 gr ,125 gr ,500 gr

Miele di Tarassaco
Il tarassaco una pianta erbacea perenne che cresce spontaneamente nelle nostre zone. Le foglie hanno proprietà depurative e stimolano l’attività epatica, mentre la radice usata come diuretico. Il fiore sboccia proprio all’inizio del periodo primaverile. Questo rende particolarmente difficile la produzione di un miele di tarassaco mono-floreale. Una particolarità che permette di riconoscere immediatamente questo miele il suo odore molto forte, pungente, penetrante, molto spesso descritto come ammoniacale. A cui tuttavia, corrisponde un sapore che ricorda l’infuso di camomilla .Il miele di tarassaco presenta il tipico colore giallo. Ha una cristallizzazione particolarmente veloce e molto spesso si verifica con cristalli piuttosto fini.
50 gr ,125 gr ,500 gr

Miele di Tiglio
Prodotto nel mese di giugno .Di colore dorato quando cristallizza assume un colore bianco perlaceo. Il profumo di forte intensità fresco, mentolato ,con un aroma decisamente balsamico che richiama il proprio fiore. Ideale per dolcificare la tisana alla sera, ottimi gli abbinamenti con frutta secca e formaggi.
​
50 gr ,125 gr ,500 gr

Miele di Amorpha fruticosa
L'arbusto dell'Amorfa della stessa famiglia dell'Acacia (Leguminose) con la quale a volte viene confusa. L’aroma del miele di amorfa di media intensità, fruttato. Il sapore delicato e piacevole, ricorda le caramelle di gelatina allai frutta , e un miele che cristallizza mantenendo una consistenza cremosa .. Caratteristico e il colore aranciato . Il miele di Amorpha Fruticosa viene raccolto dalle nostre api nell' ultima decade di maggio
50 gr ,125 gr ,500 gr
​
​

Miele Millefiori Primaverile (etichetta beige)
Raccolto in primavera nelle campagne di Carpi di colore chiaro, di consistenza cremosa . si notano all'olfatto le note sgraziate del tarassaco e della colza presenti in questo miele che diventano gradevoli e fresche quando i piccolissimi cristalli si sciolgono nel palato. Caratteristica la precoce e rapida cristallizzazione durante la quale si possono formare marezzature di colore è chiaro ,presenti sul lato del vaso o nel primo strato di miele che non ne compromettono la qualità, ma sono sintomo di un miele naturale messo in vaso subito dopo la estrazione dai favi e successiva decantazione in appositi maturatori.
​
50 gr ,125 gr ,500 gr

Miele Millefiori di Santa Croce
Raccolto all'inizio dell'estate nella zona di Santa Croce di Carpi dove si produce il lambrusco Salamino. Di colore scuro, si possono individuare sentori caldi di melata e aromatici di tiglio.
​
50 gr ,125 gr ,500 gr

Miele Millefiori (etichetta Gialla)
Raccolto all'inizio dell'estate nelle campagne
di Carpi di colore ambrato, di consistenza densa e corposa . Aroma fruttato che ricorda lievemente la
confettura di amarene.
​
50 gr ,125 gr ,500 gr

Miele Coriandolo
Raccolto in tarda primavera dove viene coltivata la pianta un miele che cristallizza precocemente. Sia l'odore che il sapore non ricordano la spezia di origine. Di gusto gradevole, lascia un lieve sentore di mandorla al palato .Si abbina molto bene come dolcificante al t e alle tisane.
Buono anche spalmato sul pane imburrato come prima colazione
​
50 gr ,125 gr ,500 gr

Miele di Castagno
Le nostre api hanno raccolto questo delizioso miele nel mese di Luglio nell'alto appennino Parmense . Di lenta cristallizzazione si presenta con un colore marrone ambrato. Il sapore del miele raccolto i questa zona risulta con la caratteristica nota amara leggermente meno intensa di altri mieli di castagno. Ben si presta ad abbinamenti con formaggi, yogurt, frutta secca o semplicemente spalmato sul pane tostato.
​
50 gr ,125 gr ,500 gr