Prodotti dell'alveare
L'alveare è uno scrigno pieno di meravigliosi doni ,il compito dell apicoltore è prelevarli con equilibrio e parsimonia

CERA VERGINE
Le api operaie producono la cera solamente in alcuni fasi della loro vita circa dal 12° al 17° giorno di vita ,si stima che per produrre un kg di cera le operaie utilizzino circa dalgi 8 ai 10 kg di miele e che per raccogliere un kg di miele le api volino per 530.000 km ,senza fare ulteriori calcoli se ne intuisce rapidamente il grande valore. Quando estraiamo il miele dai favi del melario disopercoliamo ogni cella, cioè ne recidiamo la copertura che racchiude il miele ,ed è da questi opercoli che previo scolatura e fusione esclusivamente in contenitori inox ricaviamo i pani di cera vergine Pani da circa 10 kg o 5 Kg​

FOGLI CEREI
Parte di questa cera viene portata in cereria specializzata nella sterilizzazione e nella formatura di fogli cerei, che prima di essere utilizzati per il costante rinnovo dei favi degli alveari aziendali o venduta ad altri apicoltori sono sottoposti ad analisi multi residuali che ne attestano la purezza. Confezioni da 5 kg circa 45 fogli cerei 110 gr/foglio

PROPOLI GREZZA
Pro polis davanti alla città ovvero a protezione della comunità è il significato del termine greco con cui ancora oggi chiamiamo questo elaborato dell'alveare, le api raccolgono resine da vari alberi ( pioppi , salici, betulle ,ontani, nocciolo, querce , faggio, ippocastano, frassini, pini, abeti, pruni ) e le elaborano con l'aggiunta di enzimi, utilizzandole per rinforzare i favi di cera dei nidi ,tappare fessure e come rivestimento di tutte le parti interne dell'arnia , sfruttando le proprietà antibatteriche per disinfettare le celle prima della deposizione da parte della regina di nuove uova, o per difendersi da potenziali rischi batterici. La propoli vanta numerose proprietà tra cui batteriostatiche e battericide, antinfiammatorie, antimicotiche, antiossidanti antivirali, anestetiche , cicatrizzanti, antisettiche, ecc. per cui è apprezzata sia per usi farmaceutici che in agricoltura. Raccogliamo propoli grezza dai nostri alveari mediante l'ausilio di apposite reti poste sotto i coprifavi, le api per istinto ne propolizzano gli interstizi .Tolte le reti dagli alveari e poste in ambiente refrigerato per favorire il distacco si ottiene cosi una propoli pulita che previo analisi multiresiduali viene confezionata in sacchetti sottovuoto.
Confezioni di propoli grezza raccolta da rete : sacchetto sottovuoto 1000gr, 500gr, 50 gr
